Sin già dal 1900 il movimento Popolare aveva posto una visione orientata verso l’Africa. I primi movimenti a porre attenzione all’Africa furono quelli di Napoli e la Biblioteca Pubblica Popolare di Napoli che ne dedica la prima pagina della sua pubblicazione nei rapporti Culturali Italia-Africa. L'Università Popolare degli Studi di Milano è un'evoluzione moderna con radici nel passato.
Oggi con un radicale rivisitazione dei valori culturali a strategici, l’Università Popolare degli studi di Milano si affilia all’UUPN (University of United Popular Nations) Ouagadougou B.F., e ne ottiene il riconoscimento al MIUR con il provvedimento amministrativo 31/11 MIUR (Ministero dell’Istruzione università e ricerca) durante il governo Berlusconi, ministero M.S. Gelmini. Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
I marchi riferiti e facenti parte del Gruppo Università Popolare di Milano sono 5:
1. Università Popolare di Milano
2. Università Popolare Milanese
3. Università Proletaria Milanese
4. Università Popolare degli Studi di Milano
5. Accademia di Belle Arti di Milano.
2. Università Popolare Milanese
3. Università Proletaria Milanese
4. Università Popolare degli Studi di Milano
5. Accademia di Belle Arti di Milano.